Mi sono accorta solo ieri, proprio mentre trascrivevo questa ricetta che non ho ancora comperato l’agenda per l’anno che verrà.
Non so, se lo sai, ma ogni anno ne tengo una.
È la mia compagna di avventure che sa in anticipo i progetti che mi piacerebbe portare a termine. Mi capita di stringerla forte tra le mani, come volessi abbracciare tutte le nuove sensazioni lasciando fluire via il vecchio.
È più di una semplice agenda.
Ricordo che, fin da adolescente uno dei gesti che ripetevo tutti gli anni era quello di trascrivere sulle prime 3 pagine le parole che volevo accompagnassero il mio anno.
Ti è mai capitato di chiederti quali parole useresti per raccontare il tuo?
Senza pensarci troppo io userei la parola CORAGGIO.
Il coraggio di cambiare ciò che non ci piace, specie se non ci soddisfa. Di perseguire la nostra strada, ovunque ci porti, nonostante le difficoltà.
Il coraggio di osare anche se a malincuore convinti che non ci sia per noi, posto altrove.
L’altrove sei tu!
E tu puoi tutto, basta solo crederci!
EMOZIONE: è una di quelle parole di cui non potrei fare a meno. Solo a leggerla sembra farsi carico di tante aspettative, eppure, con gli anni ho imparato a lasciarmi guidare.
E ritrovarmi poi, con gli occhi pieni di stupore.
Sono giorni pieni, questi, e tra un biscotto profumato alla cannella, un cake al cardamomo e crema al caffè, un ragù che cuoce lento, rifletto che, potrei aggiungere anche la parola CREATIVITÀ sulla mia agenda.
Una parola così semplice eppure capace di esprimere tutto, di ognuno di noi.
La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte.» diceva Einstein . Una mente che trasforma i pensieri in sogni costruttivi, dunque realizzabili.
Sono giorni di attesa verso quella festa che è il Natale. Anche quest’anno la mente si affolla tra idee da regalare e pranzi da realizzare. Io, vi propongo oggi, un primo delizioso che ha come ingrediente speciale le alici cantabrico Delicius.
Spaghettoni di agrumi, con alici, crema ai broccoli, uvetta e briciole di pane tostato.
Ingredienti:
250g di broccoli
30g di uvetta
Succo e scorza di mezza arancia
Scorza di mezzo limone
100g di alici cantabrico Delicius
70g di pane raffermo tostato
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d’oliva
250g di spaghettoni
Sale
Pepe
Procedimento:
- la sera prima mettete in ammollo l’uvetta.
- In acqua bollente salata, sbollentate per 5-6 minuti i broccoli, dopo averli lavati accuratamente.
- Scolateli e immergeteli in acqua ghiacciata per preservare il colore.
- In una padella fate rosolare con un filo di olio extravergine d’oliva uno spicchio di aglio. Versate i broccoli e fateli insaporire qualche minuto.
- Nella ciotola del mixer frullatene una parte con un po’ di olio, qualche cimetta tenetela intera.
- Nel frattempo, in una padella antiaderente dopo aver sbriciolato il pane raffermo fatelo tostare qualche minuto.
- Mettete a bollire l’acqua salata per la pasta, quando avrà raggiunto il bollore versate gli spaghettoni.
- In una padella fate sciogliere le alici con un filo di olio extravergine, unite la crema di broccoli, il succo d’arancia, l’uvetta strizzata e la scorza di agrumi.
- Amalgamate il tutto e unite gli spaghetti lasciandoli insaporire qualche minuto.
- Completate con le briciole di pane tostato.
La mia agenda inizia a settembre (sì, mi ci trovo malissimo e considerato che si sfascia pure in pochi giorni sto pensando di mandare a quel paese Mr. Wonderful), ma inizia con una frase che vi ho scritto appena acquistata: “Meglio puntare alle stelle e mancarle che puntare ad una mucca e centrarla”, che rappresenta la mia semiseria filosofia di vita 🙂
Ma di questo meraviglioso primo piatto vogliamo parlarne? Cioè, è qualcosa di strepitoso… mi sa che lo provo, con qualche riserva sulle uvette, ma va provato assolutamente. Oltretutto ho una passione smodata per l’arancia!
Bravissima!
Un bacio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono andata a cercare le agende che mi hai trascritto e che utilizzi. Io, le ho sempre amate ma mai comperate. Mi sono limitata a guardarle.
Sono più classica sai? Una di quelle che compera le vecchie agende di una volta. Meno fronzoli e più spazio per scrivere! Mi piace un sacco la frase, ne prendo nota! ☺️
È buono questo primo, gustoso e profumato! Un abbraccio tesoro ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh che bello piatto. Mi verrebbe da scrivere “la Sicilia nel piatto” ☺️
Io non ci ho ancora alle parole del prossimo anno ma qualcosa mi gira in testa 😉
"Mi piace""Mi piace"
In fondo anche il blog è una sorta di agenda… senza gli impegni e per quanto mi riguarda senza impegno… leggera
"Mi piace""Mi piace"
Non capisco se questo è il tuo ultimo articolo … mi sembra strano, essendo di dicembre. Comunque io non tengo agende, vivo le giornate, una dopo l’altro, cercando di godere il bello e lasciandomi scivolare addosso il brutto. Ormai è una sorta di difesa personale, per non soffrire troppo. Questo piatto mi parla di Sicilia, di cose buone, profumate … con l’uvetta, l’arancia, il pane tostato. Buonissimo. Brava Meli
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà, si Terry! Ho tante ricette nuove ma non riesco a trovare il tempo per scriverle. Sono stati mesi pieni, pian piano ritornerò anche Fra queste pagine che, come sai sono quelle che preferisco maggiormente.
È un piatto che racconta tanto i profumi che invadono casa e condividerlo mi sembrava opportuno.
Un abbraccio stretto stretto ❤️
"Mi piace""Mi piace"